una torta Gluten free
Una torta con farina di grano saraceno
Questa torta è di origini Austriache ma in poco tempo è diventata anche una ricetta tipica del Trentino Alto Adige una regione italiana proprio al confine con l' Austria
riserva delle sorprese , nel gusto intendevo , il contrasto del grano saraceno e della marmellata di mirtilli rossi è inaspettato
![]() |
Piccoli chicchi di grano saraceno |
E’ una farina particolarmente adatta alla produzione di cibi salutistici.
Il grano saraceno, anche dopo la macinazione, mantiene un particolare tipo di amido a più lenta digestione particolarmente indicato nella dieta dei diabetici. Un altro componente di cui la farina è ricca è la rutina, un composto in grado di prevenire la fragilità capillare.
Per la composizione della sua granella, ricca di amido, il grano saraceno viene utilizzato soprattutto sotto forma di farina per pane, biscotti e polenta, ma si possono ottenere ottimi e sostanziosi piatti anche consumandolo in chicchi.
E’ inoltre fonte di minerali: ferro, fosforo, potassio
Molti dunque sono i motivi che ci devono spingere a usarla più di frequente nelle nostra cucina , anche miscelata con altre farine , è solo perché non siamo abituati che certe volte non vogliamo provare le cose diverse , come nella vita lo sconosciuto spaventa sempre , ma niente paura prendete un bel respiro , aprite il pacchetto di questa farina un po' strana e seguitemi nella ricetta , poi rideremo insieme di questa piccola esitazione
In Bretagna dove ho vissuto circa un anno , la farina di grano saraceno viene molto utilizzata , si chiama BLE' NOIR o FARINE DE SARASIN con cui vengono fatte le tradizionali Gallette poi farcite con prosciutto formaggio e uova
il nome crepes viene riservato a quelle preparazioni dolci fatte con farina 00
Ingredienti
- 100 g di farina di grano saraceno
- 150 g di farina 00
- 100 g di burro fuso
- 250 g di zucchero
- 6 uova intere
- un cucchiaino raso di cannella
- 150 g di frutta secca (noci nocciole e pinoli e mandorle)
- 14 di lievito per dolci
- 200 g di marmellata di mirtilli rossi
- zucchero a velo per spolverizzare
Procedimento
Montare le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Incorporare un po' alla volta le due farine setacciate e la frutta secca tritata finemente al mixer, mescolando con delicatezza.
Unire anche il burro fuso , il lievito e amalgamare bene il tutto
Imburrare e infarinare una tortiera da 24-26 cm di diametro e versarvi il composto, quindi infornare a 170° per circa 40 minuti
A questo punto lasciare raffreddare il dolce, dividerlo in due orizzontalmente, e farcire abbondantemente con la marmellata di mirtilli rossi
Ricomporre la torta, spolverizzare con zucchero a velo e servire con panna montata a parte
NOTA
La marmellata consigliata per questo tipo di dolce è quella di mirtilli rossi, possibilmente poco zuccherata, molto indicata proprio per il suo sapore leggermente aspro che contrasta quello della farina di grano saraceno;
- per questa dose ho utilizzato una tortiera a cerchio apribile da 24 cm di diametro e il dolce è risultato piuttosto alto, se al contrario volete ottenere un effetto lievemente più basso servitevi di uno stampo da 26 cm.
Se ne avete voglia e non trovate la confettura in questione potete farvela da soli in stagione naturalmente , questa è la ricetta presa dal sito https://www.prodottitipicialtoadige.com/it/ricette/136-confettura-di-mirtilli-rossi.html
Confettura di mirtilli rossi
PREPARAZIONE
- 2 kg di mirtilli rossi lavati e asciugati
- 120 gr di zucchero volendo anche di canna
Commenti