Chi non ha mai mangiato da piccola/o una caramella gommosa alla frutta ricoperta di zucchero? Golosità genuina per i piccoli, goduriose per i grandi, le gelatine di fragole sono da sempre le mie preferite. Ora sono diventate anche le preferite della mia piccola peste e durante il periodo delle fragole le prepariamo insieme, per poi portarle a scuola, approfittando anche del fatto che il nostro piccolissimo fragoleto da balcone sta dando grandi soddisfazioni (e soprattutto tanti buonissimi frutti). Caramelle gelèe fatte in casa con frutti appena raccolti… cosa volere di più dalla vita! E poi la ricetta delle gelatine di fragole è facile da realizzare, serve solo un po’ di pazienza. Ecco come fare una trentina di caramelle gelèe…
- 300 g di fragole fresche
- 200 g di zucchero semolato + qb per guarnire le caramelle
- 12 g di gelatina in fogli (colla di pesce) o 2 g di agar agar in polvere
- 4 cucchiai di succo di limone
Procurati tutti gli ingredienti per la ricetta delle gelatine di fragole, in realtà sono pochi e semplici: basta pesare le fragole e lo zucchero, prendi la gelatina e il limone. Sarebbe utile avere a portata di mano anche gli utensili di cui avrai bisogno nel corso della ricetta: una spatola leccapentola/cucchiaio di legno o una frustina per mescolare, coltellino e tagliere, setaccino, pentola, frullatore o minipimer, qualche ciotola, spremiagrumi, carta forno, forbici e una pirofila con il fondo piatto.
Nell’elenco degli ingredienti ho indicato colla di pesce o agar agar, ma nella ricetta ho usato poi la prima perché in casa mi trovavo quella; non cambia niente solo che l’agar agar deve stare sul fuoco per 3o secondi e la gelatina no. Le uso entrambe indifferentemente, solo che è bene sapere (per chi non lo sa!) che la colla di pesce ha origini ANIMALI mentre l’agar agar VEGETALI (quindi è adatto per le preparazioni vegetariane e vegan). L’agar agar è chiamato dai giapponesi kanten e deriva da un’alga; usato in cucina soprattutto per il suo forte potere gelificante è totalmente insapore. Adesso si trova sempre di più nei supermercati forniti, in erboristeria o su internet ”
Per prima cosa bisogna far ammorbidire i fogli di colla di pesce. Prendi una ciotola e riempila con dell’acqua fredda, immergi completamente la gelatina e lascia riposare per una decina minuti.
Ma che cos’è la colla di pesce? In realtà quella che si trova in commercio nei supermercati con il pesce ha in comune solo il disegno lamellare dei fogli, che ricorda proprio le squame dei pesci. Questa gelatina essiccata in fogli è fatta, invece, con la cotenna del maiale! ”
Ora lava, asciuga delicatamente e monda le fragole levando il picciolo. Tagliale a pezzetti grossolani.
Versa i pezzettoni delle fragole in un recipiente dai bordi alti e frulla, aiutandoti con un minipimer o un mixer.
Filtra la purea di fragole in modo da ottenere un composto liscio e senza semini.
In realtà lo sapevi che il vero frutto della pianta delle fragole (la fragaria) sono i semini gialli che ci sono sulla superficie del frutto?!? Le fragole, utilizzate in questa ricetta per preparare le caramelle (e non solo), sono botanicamente un falso frutto… ”
Aggiungi, al composto per le caramelle gelèe alle fragole, il succo di limone. È preferibile spremere e poi filtrare il succo per non avere pezzettini di polpa.
Adesso versa lo
zucchero e mescola delicatamente. Trasferisci il composto per le gelèe in una pentola antiaderente di medie dimensioni, metti sul fuoco a fiamma moderata mescolando costantemente. Porta a bollore, sempre continuando a mescolare,
per 6-8 minuti (mantenendo la fiamma media), fino a quando la gelatina per le caramelle non si sarà addensata. Dopodiché spegni il fuoco e lascia riposare un paio di minuti se si usa la colla di pesce.
Se, invece, si vogliono preparare le gelatine di frutta con agar agar, unisci il giusto quantitativo di questo ingrediente al composto ancora sul fuoco e lascia bollire per 30 secondi, poi spegni.Watch Full Movie Online Streaming Online and Download
Nel frattempo fodera con della carta forno una teglia quadrata/rettangolare. Per la grandezza del contenitore regolati a occhio perché lo spessore finale delle gelatine di fragole dovrà essere più o meno di un centimetro.
Si possono ottenere gelatine di frutta molto belle e di varie forme grazie alle formine per cioccolatini di silicone o agli stampi del ghiaccio (preferibilmente di silicone perché poi è facile estrarli) ”
Strizza i fogli di colla di pesce e uniscili uno alla volta al composto di fragole ancora bollente, mescolando di volta in volta per facilitare lo scioglimento. Versa ora il preparato per le gelatine di fragole nella teglia e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Poi copri il contenitore con un coperchio o della pellicola trasparente e poni in frigo a solidificare per almeno tre ore (comunque fino a quando la miscela per le caramelle non si sarà del tutto solidificata).
Tre ore dopo ecco come si presenta la gelatina di frutta. Sforma il blocco gelatinoso che si è formato liberandolo dalla carta forno allentando i bordi, se serve, con un coltello.
Poggialo su un foglio di carta forno pulito (per evitare che il composto per le gelatine di fragole appiccichi sul piano di lavoro) e, con l’aiuto di un coltello ben affilato, taglia a strisce più o meno di centimetro…
… e poi taglia a cubetti. La forma a “cubetto” è quella classica, ma si possono realizzare tante forme diverse con le formine taglia biscotti piccole, alla mia piccola piace fare tante caramelle gommose a cuoricini e stelline.
In un piatto versa dello zucchero qb per guarnire le caramelle. Rigira nello zucchero le gelatine di fragole da tutti i lati.
Ecco fatto le gelatine di fragole fatte in casa più dolci e golose del mondo con una scintillante copertura di zucchero. Se le caramelle gommose non sono da consumare subito o se si ha un po’ di tempo in più, consiglio di far essiccare per qualche ora (meglio una notte) le gelèe per poi farle rotolare nello zucchero. In questo modo lo zucchero della copertura durerà di più, evitando che si sciolga dopo qualche ora. Comunque è meglio zuccherare le gelèe di fragole poco prima di servirle.
Quando preparo le gelatine di fragole per l’asilo della piccola faccio la ricetta sabato pomeriggio, le sformo e le taglio domenica mattina e lascio asciugare i cubetti di caramelle gommose, avvolte in carta forno, in frigo. Lunedì mattina le rotoliamo insieme nello zucchero, dopidiché le metto in un contenitore e via a gustare delle caramelle genuine in pausa merenda con gli amichetti ”

Le
gelatine di fragole sono una ricetta delle caramelle per bambini e non solo. Colorate e morbide morbide, le caramelle di gelatina possono essere un modo facile e divertente per far mangiare ai piccoli un prodotto genuino e soprattutto un po’ di frutta. Perfette da regalare per Natale, San Valentino, le gelèe di fragole sono fantastiche per la
calza della Befana e perfette per
Halloween. Conserva queste delizie in frigo, in un contenitore con il coperchio ermetico o coperte con della pellicola, per una settimana al massimo.
Naturalmente queste caramelle gommose possono essere realizzate con altri frutti di stagione come pesca, more, lamponi, mirtilli, kiwi, ciliegie, con il succo di limone, arancia, ecc… ”
Commenti